ELEZIONI AMMINISTRATIVE
10-11 ottobre 2021
COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE
Programma del candidato Sindaco SALVATORE IACONO
UNA CITTA‘ A MISURA DI CITTADINI
Porto Empedocle è una citta ricca di potenzialità non colte e sta attraversando uno dei suoi periodi peggiori per varie concause, pertanto il movimento culturale e le liste civiche che ci sostengono si sono confrontati, nei momenti propedeutici la sottoscrizione del programma, per tracciare linee di futuro adeguate a una città a misura dei cittadini.
Nella stesura del programma è stato raggiunto il primo obiettivo ovvero far prendere consapevolezza della storia della nostra giovane città, del suo territorio e invitare i cittadini al confronto partento dalla conoscenza oggettiva delle problematiche che stiamo attraversando e tutto ciò ha determinato vero entusiasmo.
Una città a misura di cittadini significa comprendere che < non si possono fare parti uguali tra disuguali >,citando Don Milani, pertanto dobbiamo garantire diritto di cittadinanza ai più bisognosi, ai disabili a coloro che hanno bisogno di assistenza e servizi alla persona adeguati come una città normale; occorre rilanciare il distretto socio sanitario e il subdistretto, cercare di attingere fondi dal assessorati regionali e vari enti per garantire adeguata inclusione sociale e scolastica ai soggetti diversamente abili, pensare ai centri di aggregazione diurna per anziani e giovani, ad attività a sostegno della genitorialità.
In questo senso, va letto l’impegno nel concepire l’istruzione e lo sport come veri strumenti di inclusione sociale e nella formazione dei futuri cittadini promuovendo valori condivisi di democrazia, uguaglianza e solidarietà.
Il programma che presentiamo alla città è stato diviso per argomenti: la città è un unicum contraddistinto dalla forte eterogenità dei suoi luoghi e dei suoi cittadini, che devono essere salvaguardati. Pensiamo alla amministrazione cittadina come ad un sistema aperto che deve interagirare con diversi attori (Libero Consorzio di Agrigento, Regione ,Stato, Unione Europea , Partenariati pubblico e privati) solo essendo capaci di tale interazione si potrà preparare un futuro migliore per Porto Empedocle.
Di seguito il dettaglio dei nostri punti programmatici:
-
Ambiente, Rifiuti, ecologia
-
Lavoro
-
Decoro urbano
-
Turismo, cultura ed eventi
-
Rivisitazione e rivitalizzazione della macchina Amministrativa
-
Sicurezza-legalità
-
Mobilità urbana ed extraurbana
-
Infrastrutture
-
PUG ( ex Piano Regolatore Generale)
-
Commercio e attività produttive
-
Scuola – Istruzione – Sport e Tempo libero
-
Sanità
-
Servizi cimiteriali e Animali d‘affezione
-
Servizi sociali
-
Primi CENTO GIORNI di governo della città
-
AMBIENTE – RIFIUTI – ECOLOGIA
Rispettare l’ambiente è una priorità globale pertanto deve esserla per la citta di Porto Empedocle. Occorre bonificare intere aree abbandonate al degrado, migliorare la raccolta dei rifiuti, stimolare la partecipazione delle scuole e delle associazioni culturali e di volontariato La differenziata deve essere potenziata cercando di offrire un servizio migliore, meno costoso ed efficente ove tutti dovranno contribuire, abbattendo il dato di coloro che non pagano il servizio. Necessita introdurre nell’attuale sistema dello smaltimento dei rifiuti urbani i centri di raccolta per le varie tipologie degli stessi e dislocati a servizio dell’intero territorio. Una città normale deve essere sempre pulita e vivibile.
Nei pressi dei locali pubblici e della Movida, sia cittadina che balneare, si dovranno aumentare i contenitori, soprattutto quelli del vetro, della plastica e dell’indifferenziato e i gestori verranno responsabilizzati con controlli delle aree di loro competenza.
-
LAVORO
Il comune non è un agenzia che propone lavoro ma deve determinare occasioni di investimenti e di conseguenza potenzialità occupazionale, cercando di sfruttare tutti finanziamenti possibili per migliorare il contesto urbano e i servizi. Occorre pertanto pensare anche a una migliore fruizione delle aree industriali e dismesse favorendo una economia verde e sostenibile. Si creeranno convenzioni con enti pubblici e privati occasione di confronto con imprenditori, soggetti disoccupati e inoccupati, per far conoscere i vari bandi e le varie possibilità di inserimento professionale.
Sosterremo con convinzione:
-
l’imprenditoria giovanile e femminile aprendo uno sportello comunale a cui i giovani possono rivolgersi per capire quali misure a loro sostegno sono presenti a livello regionale e nazionale.
-
Istituire dei tavoli di confronto permanente con le Associazioni di categoria per monitorare costantemente l’andamento del lavoro e valutare tutte le possibilità di fare impresa e di attirare anche capitali da fondi privati. L’Amministrazione comunale può essere regia di un processo di dialogo e fare da traino e da stimolo per tutti i temi che riguardano il lavoro.
-
DECORO URBANO
Il decoro urbano non è concetto astratto tutti i cittadini devono contribuire a mantenerlo, pertanto l’Amministrazione comunale dovrà essere efficiente nel manutendere quotidianamente e non straordinariamente gli spazi verdi, i marciapiedi, le strade, la segnaletica orizzontale e verticale ma dovrà altresi pretendere il rispetto delle regole di convivenza sociale a tutti senza favoritismi e omissioni.
Non vi saranno zone di seria A o di serie B ma tutto il territorio sarà oggetto di attenzione e altresì
si cercherà di coinvolgere i privati per la gestione di villette o spazi di pertinenza. Come in città si
cercherà di poter sostenere l’orto civico, ovvero concedere spazi ove poter coltivare piccoli
appezzamenti di terreni abbandonati vicino casa.
-
TURISMO, CULTURA ED EVENTI
Porto Empedocle, come già sostenuto, ha grandi potenzialità, ha un porto geograficamente posizionato al centro del mediterraneo vocato ad attrarre flussi commerciali e turistici. Il porto sarà particolarmente attenzionato e valorizzato, interagendo con le autorità preposte, dovrà erogare servizi di qualità per attrarre persone e merci, dovrà diventare uno scalo croceristico funzionante tutto l’anno.
La pur giovane storia della nostra città ci lega alla citta di Agrigento e alla sua valle dei templi, ai suoi cittadini più illustri, Empedocle e Pirandello, con essa dobbiamo valorizzare promuovere varie attività culturali e turistiche. Altresi con l‘orgoglio di essere concittadini di Andrea Camilleri dobbiamo saper coltivare,conservare,trasmettere la sua opera con iniziative culturali di livello coinvolgendo le universita e le associazioni culturali più rappresentative.
Al fine di garantire pacchetti turistici che permettano il permanere dei turisti per più giorni saranno coinvolte le associazioni degli albergatori e tutti i soggetti preposti ad una adeguata progranmmazione turistica.
Occorre attivare un ruolo di maggior rilievo presso l’Autorità di Sistema Portuale.
-
RIVISITAZIONE E RIVITALIZZAZIONE DELLA MACCHINA AMMINISTRATIVA
Il Comune, com‘è noto, è il cuore pulsate di una città e quello di Porto Empedocle da tempo non sta vivendo uno dei suoi momenti migliori.
La programmazione da attivare in prima fase è quella relativa alla stabilizzazione dei precari, seguita dall’emanazione di bandi di concorso a copertura dei posti mancanti in pianta organica.
Il personale va messo nelle migliori condizioni di lavoro per poter svolgere al meglio il compito al quale è predisposto. Tutti gli uffici vanno digitalizzati con le ultime e migliori tecnologie e il personale dev’essere aggiornato e valorizzato per il lavoro che svolge.
Al fine di aumentare gli accessi e l’uso dei servizi on-line da parte dei cittadini, (self-service del cittadino), è necessario promuovere una campagna di informazione sull’uso dei servizi on-line al fine di garantire l’accesso ai servizi anche ai cittadini con minori occasione di formazione all‘uso di internet. Saranno previsti momenti formativi nelle scuole rivolti a tutti i cittadini, un accompagnamento all’uso dei servizi on line presso gli sportelli maggiormente frequentati dai cittadini e per i quali sono presenti servizi on line (servizi anagrafici – SUAP- tributi – PEC ecc), saranno promosse azioni per una crescente formazione all’uso di internet dalla scuola alle biblioteche, attraverso corsi di alfetizzazione digitale che rendano la cittadinanza consapevole dei servizi on line e che la guidino attraverso la ricerca di informazioni senza cadere nelle trappole della rete. E‘ dimostrato infatti che la riduzione del digital divide, soprattutto sulle popolazioni definite immigrati digitali, permette a tendere una riduzione dei costi di erogazione per i Comuni e una maggiore efficacia ed efficienza dei servizi offerti.
. Occorre pensare a una revisione dei tributi locali, alla creazione di un ufficio bandi regionali, nazionali ed europei anche per agevolare le associazioni e le cooperative che vogliono gestire impianti e servizi.
Le cose da fare sono tante ma c’è un principio che ci guiderà nella gestione Amministrativa: garantire i servizi al cittadino e garantirgli tempi certi per l’erogazione degli stessi.
In tal senso si potrebbe attivare una chat con gli uffici comunali aperti al pubblico, potenziare gli sportelli per il rilascio di tessere e magari mettere delle macchine eletroniche dove poter ottenere certificazioni più semplici inserendo la propria tessera sanitaria e pagando il tributo con una monetina. Non dimentichiamo che ormai questo avviene già in tante città e lo si fa per diverse cose, dai certificati al parcheggio dell’auto, dal biglietto del treno al pagamento delle bollette postali. Anche le edicole e le rivendite di tabacchi potrebbero venire coinvolti con appositi programma da istallare nelle loro attività commerciali. Insomma un salto in avanti è necessario se si vuole cambiare il rapporto tra Comune e cittadini.
-
SICUREZZA E LEGALITA’
Il rispetto delle regole è il fondamento della democrazia. Ed è per questo che bisogna attuare una politica di controllo del rispetto della legalità sia all’interno del Comune che all’esterno in tutte le attività della città. Il principio fondamentale è che tutti devono pagare le tasse, ma l’amministrazione deve dare servizi adeguati alle tasse pagate. Per ogni evasore ci saranno cittadini che dovranno pagare di più per coprire la spesa non coperta. Per il rispetto della legalità occorre una sinergia con la Prefettura e con le forze dell’ordine che possa assicurare il rispetto delle regole e la repressione di ogni forma di attività criminale e comunque pericolosa per i cittadini. Mi batterò per potenziare i controlli e per l’istallazione di un maggior numero di telecamere in città, nei luoghi della movida, in quelli della scuola e nel centro storico.
-
MOBILITA’
Muoversi in città serve a tutti e per molteplici ragioni, purtroppo il nostro territorio è interessato in gran parte da mobilità interregionale, pensate che per andare da Siracusa a Trapani si deve passare da Porto Empedocle.
Occorre riformare i rapporti con l’ANAS, tenuto conto che sui tracciati presenti sul nostro territorio si contano ben tre viadotti. Si resta in attesa del completamento dell’Asse Attrezzato per potere progettare un piano della viabilità della circolazione stradale non transitante.
E’ necessario un adeguato collegamento con i quartieri (Ciuccafa, Lidi, Villaggio Bellavista, Vincenzella, Cannelle)..
-
INFRASTRUTTURE
Perchè una città possa esistere occorrono diverse infrastrutture. Ci vogliono le strade, le piazze, le scuole, i parchi, le ville comunali, gli impianti sportivi porti e porticcioli turistici. E questi vanno realizzati direttamente, con finanziamenti nazionali o europei. Ma poi vanno gestiti e manutenti, e questo potrebbe realizzarsi anche con l’aiuto di privati da coinvolgere, magari, nella gestione e nello sviluppo di impianti. Si deve quindi lavorare su due direttrici diverse. La prima quella della progettazione e della ricerca dei fondi necessari alla realizzazione dell’opera. Ma poi c’è una seconda fase, poco conosciuta ovunque, che è quella della gestione e della manutenzione dell’opera. Qui le poche opere esistenti non vengono gestite e si deteriorano col tempo. Per questo diventa inutile realizzarle se poi non si provvede a mantenerle.
E’ necessario altresì che per tutti i lavori effettuati presso le strade pubbliche, oltre che venire richiesta l’autorizzazione venga versata un’adeguata polizza fideiussoria di risarcimento, qualora i lavori non venissero realizzati a regola d’arte o nei tempi previsti dall’autorizzazione comunale. In ogni caso come misura compensativa delle principali compagnie telefoniche si potrebbe chiedere un servizio di internet free in città. In questa direzione è fondamentale fare rete e programmazione con altri enti anche internazionali per accedere al Connecting Europe Facility (CEF) che ha l’obiettivo di accelerare gli investimenti pubblici e privati nel campo delle reti transeuropee dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell’energia.
Dentro questo capitolo riteniamo fondamentale inserire anche la possibile riconversione ecologica (totale o almeno parziale) di tutte le strutture comunali attrverso l’utilizzo die fondi e degli incentivi stanziati a livello Europeo e Nazionale in questa direzione. Sistemi fotovoltaici, coibentazione degli edifici, sostituzione degli infissi, solo per fare degli esempi, permetteranno di ottenere diversi benefici:
-
la ripresa e l’ammodernamento di moltissime strutture che spesso sono obsolete e che richiedono forti interventi manutentivi;
-
la possibilità, a lungo termine, di adottare un sistema di risparmio economico per il Comune dovuto ad una migliore gestione dell’efficientamento energetico;
-
la creazione di un sistema virtuoso che possa sensibilizzare in questa direzione in primis i dipendenti dell’Amministrazione ma anche i singoli cittadini, concorrendo anche ad una migliore qualità dell’aria.
-
EX PIANO REGOLATORE GENERALE
In Sicilia non vige più il PRG quale strumento urbanistico di assetto del territorio locale. Dopo 42 anni, la Regione si è dotata di una legge che regolamenta la materia urbanistica. Il testo mira a semplificare le procedure abolendo i vecchi Piani regolatori generali.
Tra i principi ispiratori e gli obiettivi della Legge ci sono:
Il consumo del suolo che deve tendere a zero;
La rigenerazione urbana, (recupero e il riutilizzo dell’edilizia esistente), nell’ottica di una politica di qualità del paesaggio e dell’ambiente.
La riforma prevede anche l’introduzione del P.T.R., (Piano territoriale regionale) con valenza paesaggistica, uno strumento strategico che definisce le finalità generali, gli indirizzi e le scelte in materia di governo del territorio su scala regionale che sovrintende alla pianificazione degli enti locali. Al posto del desueto Prg arriva il PUG, Il Piano urbano generale. E’ prevista anche l’introduzione del Certificato verde, la rivalutazione del tessuto agricolo e l’introduzione dei principi di perequazione e compensazione.
Il certificato verde prevede che chi vorrà costruire un nuovo edificio, dovrà prima demolire e riqualificare un’area pubblica degradata esistente nel territorio comunale, di superficie pari a quella del nuovo fabbricato. Consentirà di compensare l’impatto ambientale di nuove costruzioni con la rigenerazione urbana di aree pubbliche degradate. In pratica prima di edificare, ci sarà l’obbligo di acquistare e riqualificare un’area urbana soggetta a degrado e abbandono, realizzando opere di urbanizzazione primaria come strade, verde pubblico e illuminazione. Al termine dei lavori, si otterrà dal Comune il “certificato verde”, che gli darà la possibilità di costruire altrove. I certificati verdi si potranno anche vendere, su un libero mercato che nascerà, a soggetti terzi interessati a edificare.
La legge si porrà inoltre l’obiettivo di dare agli amministratori locali le direttive per redigere i piani nell’ottica di favorire il ripopolamento dei centri storici e la riqualificazione delle periferie. Saranno consentite le nuove costruzioni solo per finalità pubblica ed entro percentuali prefissate.
Si metterà finalmente ordine al sistema di pianificazione semplificando le procedure e attribuendo alla Regione competenze specifiche e di coordinamento con il Piano territoriale regionale (PTR) che rappresenta il quadro di riferimento per gli Enti Locali, i Liberi consorzi, le Città metropolitane e le Unioni di comuni, con particolare riferimento alle caratteristiche naturali, culturali, paesaggistico-ambientali, geologiche, rurali, antropiche e storico-archeologiche.
La tutela del territorio diventa requisito rigoroso per ogni idea di sviluppo edilizio. La Sicilia fa così un avanzamento anche nella digitalizzazione che accompagna i processi di formazione dei Piani urbanistici.
-
COMMERCIO E ATTIVITA‘ PRODUTTIVE
Strettamente collegato all’economia della città c’è sicuramente il commercio e le attività produttive.
Il nostro Comune non ha autonomia amministrativa su aree industriali già urbanizzate quali quelle
realizzate dall’ASI, oggi IRSAF di fronte alle pertinenze dell’ex area Montedison, di proprietà
comunale. L’attivazione di sinergie con le altre istituzioni deve portare alla programmazione e alla
realizzazione, anche a stralci, di aree destinate a parcheggi, di lotti di terreno da destinare a
capannoni per stoccaggio merci o depositi. Appare pertanto obiettivo immediato quello
dell’attuazione del Piano Urbano Generale (ex piano regolatore).
-
SCUOLA – TEMPO LIBERO – SPORT
Istruzione e sport meritano un‘attenzione specifica. Saranno concepite sempre più come strumenti di inclusione sociale e funzionale alla promozione degli stili di vita sani. A oggi le scuole devono fronteggiare problemi come la costante manutenzione, i piani di sicurezza e il verde scolastico. Conosciamo i tanti problemi strutturali degli istituti esistenti e si cercheranno fondi per rendere le strutture sempre più sicure, attrattive e aggiornate. Il Comune e la scuola devono fare squadra per individuare i problemi e intercettare i fondi necessari ad effettuare gli interventi necessari. Una mano d’aiuto potrebbero darcele le nuove leggi in favore del microclima, con i finanziamenti per l’isolamento termico e per i riscaldamenti con pannelli solari.
Molta attenzione meritano le palestre e lo sport dentro le scuole, che non sono un passatempo, ma un momento e un luogo di socializzazione, aggregazione e crescita.
Facendo un focus sullo sport, vediamo come gli impianti sportivi comprendono tutta una serie di valori al loro interno. Sono luoghi di aggregazione, crescita, confronto ma anche arredo urbano. Si trovano in centro, in periferia e in quasi tutti i quartieri. Il loro giusto utilizzo è quindi fondamentale per tutti.
Esistono diverse possibilità di finanziamenti per la realizzazione di impianti sportivi e per la promozione dello sport. Andrebbero studiati e perseguiti. Per esempio i bandi „sport e bonus“ e „sport e periferie“ che prevede finanziamenti per la realizzazione, la rigenerazione e il completamento di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica nelle periferie urbane con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti.
Oltre ai parchi giochi per bambini, si potrebbero realizzare anche di aree in cui mettere attrezzature per adulti dove poter svolgere attività fisica all’aperto e gratuitamente.
-
SANITA‘
Il sindaco è la massima autorità in tema di sanità publica. Deve assicurare a tutti i cittadini pari sicurezza sanitaria
Manterrò il controllo dei servizi resi dalle strutture sanitarie, della disinfestazione e della pulizia ma al contempo chiederò il potenziamento del pronto soccorso e il miglioramento dei collegamenti fra ospedale e centro città.
.
-
SERVIZI CIMITERIALI ED ANIMALI D‘AFFEZIONE
Bisogna con urgenza verificare la situazione del cimitero comunale. Nel PUG sarà individuato un sito per la realizzazione di un nuovo cimitero da realizzare anche con estrema urgenza.
L’esistenza degli animali d’affezione viene dolosamente ignorato.
Occorre quindi affrontare una volta per tutte l’argomento e pensare a una soluzione ai problemi che questi rappresentano. Va potenziato ed organizzato la struttura adibita a canile di C/da Fauma.
Bisogna prestare maggiore attenzione alla sterilizzazione dei randagi Si potrebbero istituire visite domenicali dei cittadini che possono o vogliono adottarli, potenziando la possibilità di adozioni.
Ma anche in città si potrebbero creare delle aree cittadine da destinare agli animali da affezione per la loro socializzazione. Sarebbe un luogo in cui poter togliere il guinzaglio al proprio animale che, munito sempre di museruola, potrebbe socializzare con altri cani. Inoltre l’area potrebbe venire arricchita con contenitori per la raccolta delle deiezioni, così da evitare l’antipatica abitudine di trovare tutti i marciapiedi della città pieni di escrementi.
-
SERVIZI SOCIALI
Cresce il numero delle persone che non possono permettersi di fare la spesa come si deve, ed a questi, anche nei Paesi che fino a qualche anno fa erano considerati benestanti, Italia compresa, si è aggiunta la nuova povertà, definita come “fascia grigia”.
La “fascia grigia” della popolazione rappresenta una nuova fascia debole che, a seguito di un leggero abbassamento di reddito, rischia di entrare all’interno delle fasce che si avvicinano alla soglia di povertà, con i conseguenti costi sociali ed economici per la collettività.
Siamo di fronte ad una trasformazione importante che impone un ripensamento anche dei modelli di assistenza sociale delle amministrazioni comunali che oggi devono avere come obiettivo quello di ripensare i modelli di welfare e di aiuto alle fragilità diffuse.
Il “welfare dell’accesso” rappresenta una forte innovazione per i sistemi amministrativi locali impegnati nella organizzazione delle reti dei servizi sociali e sociosanitari. La necessità di attuare politiche di semplificazione e di affiancamento dell’utente in ambito sociale e socio-assistenziale è considerata essenziale dalla normativa nazionale di settore e dai diversi documenti di programmazione.
Lo strumento attuativo è lo Sportello Informativo, un servizio di informazione, orientamento e sostegno per quanto concerne la rete dei servizi e delle opportunità offerte dalla legislazione vigente alle famiglie e ai minori, anche avvalendosi di altri soggetti. Tali sportelli sociali si prevede forniscano informazioni ed orientamento ai cittadini sui diritti e le opportunità sociali, sui servizi e gli interventi del sistema locale, nel rispetto dei principi di semplificazione. Il servizio di sportello sociale si configura come una struttura che gestisce informazioni dettagliate, aggiornate e personalizzate sulle risorse sociali presenti nel territorio nonchè sulle procedure e modalità per accedervi, rispondendo all’esigenza primaria dei cittadini di:
-
avere informazioni complete in merito ai diritti, prestazioni, modalità di accesso ai servizi,
-
conoscere le risorse sociali disponibili nel territorio in cui vivono.
Finalità primaria del servizio di sportello sociale è quindi di garantire il diritto all’informazione di tutti i cittadini, in conformità con la logica universalistica sottesa al nostro sistema di welfare
Il welfare dell’accesso mette al centro il cittadino e la dimensione dell’ascolto dei bisogni di cui il cittadino è portatore. Inoltre consente di recuperare, almeno parzialmente, le disuguaglianze nell’accesso sociale, Le funzioni essenziali che caratterizzano gli sportelli sociali sono:
-
informazione: sulle risorse disponibili in un dato territorio e sulle modalità di accesso ai servizi esistenti, partendo dall’ascolto delle richieste e dei bisogni del cittadino. La funzione informativa può contemplare anche l’orientamento verso il canale per ottenerla;
-
promozione sociale: prevede la promozione all’esterno di un servizio e la sua visibilità sul territorio, assicura il corretto utilizzo del sistema integrato dei servizi sociali e sociosanitari; promuove forme di collaborazione, reti di partenariato e di empowerment territoriale;
-
accompagnamento –orientamento ai servizi: funzione più avanzata rispetto alle precedenti, indirizza attivamente l’utente verso altre strutture erogatrici di servizi (servizio sociale professionale). L’affiancamento della persona nella prima fase dell’accesso non coincide con la presa in carico.
-
osservatorio: consiste nella raccolta dati sulla domanda e il bisogno espresso dai cittadini. Funzione fondamentale per l’analisi della domanda e per il monitoraggio, la valutazione e la ri-programmazione dei servizi.
Ciò che appare fondamentale oggi quindi è che tutti i soggetti presenti su un territorio si connettano tra loro, si conoscano e si riconoscano reciprocamente, per assolvere a questa funzione di informazione diffusa, evitando la proliferazione, senza un disegno preciso, di sedi informative ed evitando che il cittadino si confonda nella ricerca delle informazioni e pertanto venga ritardato nell’intraprendere il giusto percorso dentro i servizi.
L’accesso attraverso lo sportello sociale è l’inizio del percorso che il cittadino fa nel sistema dei servizi, per questo è estremamente importante che il suo bisogno sia registrato correttamente e che, se necessario, attraverso lo sportello sociale si dia avvio alla valutazione del bisogno reale e alla successiva eventuale presa in carico.
Il sistema di accesso, attraverso lo sportello sociale, potrà essere alimentato, oltre che da contatti diretti dell’utente, anche da segnalazioni provenienti da altri sportelli tematici o da soggetti terzi, contribuendo alla funzione di “antenna” sul territorio.
E’ di fondamentale importanza, rafforzare le politiche sociali territoriali, in particolare, ASCOLTARE i bisogni, specie in questo periodo di crisi profonda, dovuta alla pandemia.
La promozione e il sostegno della rete delle associazioni e del terzo settore, sarà messa al centro delle politiche sociali
Richiamando l’articolo 2 della Costituzione, in cui si sottolinea l’importanza delle formazioni sociali come luogo di promozione dei diritti inviolabili dell’uomo, riteniamo fondamentale che l’amministrazione comunale consideri il terzo settore come uno degli attori principali del territorio. La costruzione di un patto che veda intorno allo stesso tavolo l’amministrazione comunale e l’associazionismo appare un passo necessario per rispondere ai bisogni di cultura, di aggregazione e di sostenibilità ambientale, per un miglioramento della qualità della vita in città. Nel patto l’amministrazione comunale assicurerà il sostegno e gli spazi necessari alle attività del mondo associativo, mentre le associazioni si impegneranno a favorire la crescita del livello culturale e sociale dei singoli e dell’intera comunità.
Il Comune si farà carico effettuare un censimento delle associazioni di volontariato ed assieme a loro portare avanti un progetto per il recupero delle derrate alimentari cosi come disciplinato dalla legge 19 agosto 2016, n. 166, con la quale sono state approvate le norme sulla donazione e distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale. Le nuove disposizioni consentono il riutilizzo di alimenti e medicinali, attraverso la preziosa opera di raccolta e assegnazione alle fasce più disagiate della popolazione. Un provvedimento importante che coniuga la lotta agli sprechi con l’obiettivo di aiutare le persone più fragili dal punto di vista economico per mezzo delle associazioni e degli enti del Terzo Settore.
Per incentivare le donazioni, il Comune prevederà delle misure compensative nei confronti delle aziende che aderiranno al programma di recupero delle derrate alimentari.
Nella mia gestione non sottovaluterò la condizione della cosidetta terza età. A Porto Empedocle c‘è una buona parte della popolazione che potrebbe venire inserita nella cosidetta terza età. Una catalogazione dove vengono inserite le persone avanti con gli anni, ma anche coloro i quali sono andati in pensione ma sono ancora giovani e la cui professionalità può essere messa a disposizione della città. Entrambi vanno attenzionati e seguiti secondo le rispettive e diverse esigenze. Un’assistenza ai più grandi e una valorizzazione lavorativa a quanti sono ancora attivi.
-
Primi CENTO GIORNI di governo della città
-
Avvio di una revisione sullo stato reale del bilancio del comune;
-
Stabilizzazione dei precari;
-
Avvio procedure elaborazione PUG (ex Piano Regolatore);
-
Completamento pianta organica.
Porto Empedocle, 15/09/2021
Dott. Salvatore Iacono
ELENCO ASSESSORI DESIGNATI DAL CANDIDATO SINDACO SALVATORE IACONO
-
Restivo Maurizio nato a Porto Empedocle il 24/09/1952
-
Provenzano Calogero nato a Porto Empedocle il 21/07/1954
-
Casella Rosetta nata a Porto Empedocle il 13/05/1962